Questo articolo descrive in dettaglio i cuscinetti per mulini a sfere, che supportano il cilindro, sopportano carichi elevati e riducono l'attrito, con tipologie chiave tra cui cuscinetti orientabili a rulli, cuscinetti a rulli conici a doppia fila e cuscinetti a strisciamento (cuscinetti metallici Babbit), ciascuno adatto a diverse dimensioni di mulino. Si concentra sul processo di produzione dei cuscinetti orientabili a rulli, coprendo la produzione dell'anello interno/esterno (forgiatura, trattamento termico, rettifica di precisione), la fabbricazione di rulli e gabbie e l'assemblaggio. Inoltre, descrive processi di ispezione completi dalle materie prime ai prodotti finiti (composizione del materiale, durezza, precisione dimensionale, precisione di rotazione, test di durata, ecc.) per garantire che soddisfino i requisiti di funzionamento a lungo termine e ad alto carico dei mulini a sfere.
Questo articolo descrive in dettaglio gli anelli di tenuta per mulini a sfere, che impediscono la fuoriuscita di materiali/lubrificanti e bloccano i contaminanti esterni. Tra le tipologie disponibili, quelle a contatto, quelle senza contatto e quelle combinate (le più comuni), realizzate in materiali come ghisa e gomma nitrilica. Descrive il processo di produzione degli anelli di tenuta combinati (fusione dello scheletro metallico, vulcanizzazione del labbro in gomma, assemblaggio) e procedure di ispezione complete che coprono materie prime, processi in corso d'opera e prodotti finiti (prestazioni di tenuta, precisione dimensionale, resistenza all'usura). Queste procedure garantiscono che gli anelli soddisfino i requisiti di affidabilità e durata, prolungando i cicli di manutenzione dei mulini a sfere.
Questo articolo illustra gli alimentatori per mulini a sfere, che alimentano i materiali in modo uniforme e stabile, con tipologie comuni tra cui alimentatori a vite, a nastro, vibranti e a piastra, ognuno adatto a materiali e scenari diversi. Descrive dettagliatamente il processo di fabbricazione degli alimentatori vibranti (un tipo tipico), coprendo la produzione dei componenti chiave (canale, vibratore, supporti a molla) e l'assemblaggio. Inoltre, descrive processi di ispezione completi, dalle materie prime e dai componenti all'assemblaggio e all'accettazione finale, garantendo che gli alimentatori soddisfino requisiti prestazionali come alimentazione uniforme, ampia possibilità di regolazione ed elevata affidabilità, supportando così il funzionamento efficiente e stabile dei mulini a sfere.
Questo articolo descrive i giunti per mulini a sfere, che trasmettono la coppia, compensano gli errori di installazione e ammortizzano gli urti, con caratteristiche chiave come elevata resistenza e resistenza all'usura. Tratta le tipologie più comuni (giunti a perno elastico, a ingranaggi, a diaframma, giunti universali) e si concentra sul processo di produzione dei giunti a ingranaggi, inclusi il pretrattamento delle materie prime, la lavorazione del grezzo, la finitura, il trattamento superficiale e l'assemblaggio. Inoltre, descrive processi di ispezione completi dalle materie prime ai prodotti finiti (precisione dimensionale, trattamento termico, bilanciamento dinamico, ecc.) per garantire l'affidabilità nel funzionamento a lungo termine dei mulini a sfere con carichi elevati.
Questo articolo descrive in dettaglio i blocchi cuscinetto per mulini a sfere, che sopportano carichi radiali/assiali, garantiscono la stabilità dell'albero e sono realizzati in materiali come HT300, QT450-10 o Q355B. Illustra i processi di produzione per i tipi fusi (stampaggio, colata, invecchiamento, lavorazione meccanica) e saldati (tranciatura, saldatura, lavorazione meccanica), oltre alle ispezioni complete del processo (materie prime, pezzi grezzi, in lavorazione, prodotti finiti) per garantire precisione dimensionale, resistenza e affidabilità, soddisfacendo le esigenze di funzionamento continuo e con carichi pesanti.
Questo articolo descrive in dettaglio le funzioni e la struttura dei riduttori per mulini a sfere, che richiedono elevata capacità di carico, efficienza di trasmissione e affidabilità. Illustra inoltre i processi di produzione di alloggiamenti, ingranaggi e alberi, le procedure di assemblaggio e l'ispezione completa del processo, dalle materie prime ai prodotti finiti, per soddisfare i requisiti di carico elevato e funzionamento continuo dei mulini a sfere.