Rivestimento della presa del frantoio a cono
Il rivestimento della sede del frantoio a cono, un componente sostituibile e resistente all'usura, situato nella cavità del cuscinetto della sede, funge da interfaccia tra l'albero principale rotante e la sede fissa. Protegge dall'usura, riduce l'attrito (≤0,15 con lubrificazione), distribuisce i carichi e compensa piccoli disallineamenti, il che richiede una buona resistenza all'usura e compatibilità con i lubrificanti.
Strutturalmente, si tratta di un manicotto cilindrico/flangiato con un corpo di rivestimento (bronzo, babbitt o materiali bimetallici), superficie di appoggio interna (Ra0,8–1,6 μm con scanalature per l'olio), superficie esterna (accoppiamento con interferenza), flangia opzionale, dispositivi di lubrificazione e smussi, con spessore della parete di 5–15 mm.
La produzione prevede la fusione (centrifuga/sabbia) per i rivestimenti in bronzo, oltre al trattamento termico e alla lavorazione meccanica, oppure la preparazione del guscio in acciaio, l'applicazione dello strato del cuscinetto (sinterizzazione/incollaggio a rulli) e la lavorazione meccanica per quelli bimetallici.
Il controllo di qualità comprende test sui materiali (composizione, durezza), controlli dimensionali (CMM, test di rotondità), analisi microstrutturale, test di prestazione (attrito, usura) e controlli di adattamento, garantendo la protezione dei componenti per un funzionamento efficiente del frantoio
Di più