Frantoio a mascelle mobile
I frantoi a mascelle mobili integrano unità di frantumazione a mascelle con telai mobili (montati su pneumatici o cingolati), consentendo la frantumazione in loco con elevata mobilità e senza necessità di fondazioni fisse. La loro struttura comprende un sistema di frantumazione (frantoio a mascelle, alimentatore, vaglio opzionale), un telaio mobile (azionato idraulicamente per adattarsi al terreno) e sistemi ausiliari (alimentazione, controllo, abbattimento polveri).
La produzione prevede la saldatura di acciaio ad alta resistenza per i telai, la lavorazione di precisione degli alberi eccentrici in 42CrMo e l'assemblaggio modulare, con rigorosi controlli di qualità: certificazione delle materie prime, controlli delle tolleranze dimensionali (≤±1 mm) e test di carico di 8 ore (conformità delle dimensioni delle particelle ≥95%).
Ampiamente utilizzati nell'attività mineraria (frantumazione di minerali in loco), nel riciclaggio dei rifiuti edili (produzione di aggregati riciclati), nelle infrastrutture e nei progetti di conservazione delle acque, fungono da frantoi primari mobili o formano impianti mobili integrati, riducendo i costi di trasporto e adattandosi a diversi terreni.
Di più