Mulini a sfere
Questo documento descrive in dettaglio il processo di produzione e le misure di controllo qualità per i mulini a sfere, apparecchiature essenziali per l'industria mineraria, dei materiali da costruzione e della metallurgia. Il processo di produzione prevede la fabbricazione dei componenti principali (cilindro, fondelli, alberi cavi, sistema di trasmissione e camicie) attraverso la selezione dei materiali, la lavorazione meccanica di precisione, la saldatura, il trattamento termico e l'assemblaggio. Le fasi principali includono la laminazione e la saldatura dei cilindri, la fusione/lavorazione dei fondelli, la forgiatura e la tempra dell'albero cavo, la dentatura e la tempra degli ingranaggi e la fusione delle camicie. L'assemblaggio finale integra questi componenti con rigorosi controlli di allineamento e gioco, seguiti da prove a vuoto e a carico.
Il controllo qualità si articola in tre fasi: ispezione dei materiali (verifica della certificazione, prove chimiche e meccaniche), ispezione del processo (controlli dimensionali, prove di saldatura non distruttive, convalida del trattamento termico) e ispezione del prodotto finito (accuratezza dell'assemblaggio, test delle prestazioni e controlli estetici). Queste misure garantiscono che i mulini a sfere soddisfino gli standard di efficienza, durata e sicurezza, con una durata utile tipica superiore a 10 anni e cicli di sostituzione del rivestimento di 6-12 mesi.
Di più