Il frantoio a cono mobile integra un frantoio a cono, dispositivi di alimentazione/vagliatura, nastri trasportatori e un telaio mobile, progettato per la frantumazione in loco di materiali medio-duri (granito, basalto, ecc.) con elevata mobilità. È dotato di un telaio mobile (telaio, assali/ruote, martinetti idraulici), un'unità di frantumazione a cono (camera di frantumazione, albero eccentrico, motore), un sistema di alimentazione/vagliatura, nastri trasportatori e comandi idraulici/elettrici, con una capacità di lavorazione di 50-500 t/h. La produzione prevede la saldatura e la lavorazione meccanica del telaio in acciaio Q355B, la fusione (ghisa ad alto tenore di cromo per i coni, ZG35CrMo per gli alberi eccentrici) con trattamento termico e l'assemblaggio dei componenti. Il controllo qualità include test sui materiali, ispezioni dimensionali, test prestazionali (a vuoto/con carico/in mobilità) e controlli di sicurezza. L'installazione richiede la preparazione del sito, il trasporto, il livellamento e la messa in servizio. Ampiamente utilizzato nel settore minerario, nella costruzione di strade e nelle infrastrutture, fornisce aggregati uniformi e ad alta cubicità in modo efficiente.
Structurally, it includes a high-strength alloy steel (42CrMo) body, a precision bearing cavity, eccentric bushing interface, lubrication channels, a mounting flange, and locating pins, with optional wear-resistant inserts. Manufacturing involves sand casting (pattern making, molding, melting/pouring), heat treatment (quenching/tempering, local hardening), and machining (precision boring, flange processing, channel drilling).