Controalbero del frantoio a cono
Questo articolo descrive in dettaglio il contralbero dei frantoi a cono, un componente chiave della trasmissione che trasferisce la potenza dalla puleggia di ingresso all'albero eccentrico tramite una coppia conica, garantendo una trasmissione di potenza stabile. Ne descrive la composizione, inclusi il corpo del contralbero, la coppia conica, il mozzo della puleggia, le sedi dei cuscinetti, le cave per chiavetta e i fori di lubrificazione, insieme alle loro caratteristiche strutturali. Vengono descritti il processo di fusione per i componenti degli ingranaggi e del mozzo (selezione del materiale, creazione del modello, stampaggio, fusione, trattamento termico, ispezione), i processi di lavorazione per il corpo del contralbero (forgiatura, sgrossatura/finitura, trattamento termico), la lavorazione degli ingranaggi (taglio, trattamento termico, rettifica) e le fasi di assemblaggio. Inoltre, vengono specificate le misure di controllo qualità che riguardano la convalida del materiale, i controlli dimensionali, l'ispezione dell'integrità superficiale/strutturale, i test funzionali e la verifica della lubrificazione. La produzione precisa e il rigoroso controllo qualità del contralbero sono fondamentali per il funzionamento affidabile dei frantoi a cono sotto carichi pesanti.
Di più