Ingranaggio di regolazione del frantoio a cono
Il meccanismo di regolazione del frantoio a cono, parte fondamentale del sistema di regolazione della fessura, modifica la fessura di frantumazione tra il mantello e la concavità per controllare le dimensioni del prodotto. Le sue funzioni includono la regolazione della fessura (convertendo la rotazione in movimento verticale della vasca), la trasmissione della coppia, il bloccaggio delle posizioni regolate e la distribuzione del carico, che richiedono elevata resistenza e una geometria dei denti precisa.
Strutturalmente, si tratta di un componente a forma di anello con corpo ad anello dentato (acciaio fuso ad alta resistenza ZG42CrMo), denti esterni/interni (modulo 8–20), flangia di montaggio, interfaccia filettata opzionale, canali di lubrificazione e caratteristiche di bloccaggio.
La produzione prevede la fusione in sabbia (selezione del materiale, creazione del modello, stampaggio, fusione/colata, trattamento termico), la lavorazione meccanica (sgrossatura, lavorazione dei denti, lavorazione di filettature/flange, foratura dei canali di lubrificazione) e il trattamento superficiale (cementazione dei denti, rivestimento epossidico).
Il controllo qualità include test sui materiali (composizione, resistenza alla trazione), controlli dimensionali (CMM, centro di misurazione degli ingranaggi), test strutturali (UT, MPT), test delle prestazioni meccaniche (durezza, prove di carico) e test funzionali. Questi garantiscono regolazioni affidabili e precise della distanza per un funzionamento costante del frantoio a cono.
Di più