Ingranaggio a sfere del mulino a sfere
Questo articolo illustra in dettaglio l'ingranaggio a sfere del mulino a sfere, un componente chiave della trasmissione che si innesta con il pignone per azionare il cilindro a bassa velocità (15-30 giri/min) sotto carichi elevati (coppia fino a milioni di N·m), con materiali come acciaio 45#, acciaio legato 42CrMo e acciaio fuso ZG35CrMo per diverse dimensioni, e strutture divise (2-4 segmenti) comunemente utilizzate per ingranaggi di grandi dimensioni (diametro ≥3 m) per facilitarne il trasporto e l'installazione. Descrive in dettaglio il processo di produzione degli ingranaggi divisi in 42CrMo, inclusa la preparazione del grezzo (forgiatura/taglio), la sgrossatura con assemblaggio, la tempra e il rinvenimento, la finitura (dentatura di precisione, rettifica) e il trattamento superficiale. Inoltre, descrive procedure di ispezione complete che riguardano le materie prime (composizione chimica, qualità della forgiatura), il trattamento termico (durezza, struttura metallografica), la precisione del profilo del dente (deviazione del passo, eccentricità radiale) e i test sul prodotto finale (precisione di assemblaggio, prestazioni di ingranamento). Questi garantiscono che l'ingranaggio conico soddisfi i requisiti di resistenza, tenacità e precisione, consentendo una trasmissione stabile con un'efficienza ≥94% e una durata utile di 3-5 anni.
Di più