Questo articolo illustra in dettaglio l'ingranaggio a sfere del mulino a sfere, un componente chiave della trasmissione che si innesta con il pignone per azionare il cilindro a bassa velocità (15-30 giri/min) sotto carichi elevati (coppia fino a milioni di N·m), con materiali come acciaio 45#, acciaio legato 42CrMo e acciaio fuso ZG35CrMo per diverse dimensioni, e strutture divise (2-4 segmenti) comunemente utilizzate per ingranaggi di grandi dimensioni (diametro ≥3 m) per facilitarne il trasporto e l'installazione. Descrive in dettaglio il processo di produzione degli ingranaggi divisi in 42CrMo, inclusa la preparazione del grezzo (forgiatura/taglio), la sgrossatura con assemblaggio, la tempra e il rinvenimento, la finitura (dentatura di precisione, rettifica) e il trattamento superficiale. Inoltre, descrive procedure di ispezione complete che riguardano le materie prime (composizione chimica, qualità della forgiatura), il trattamento termico (durezza, struttura metallografica), la precisione del profilo del dente (deviazione del passo, eccentricità radiale) e i test sul prodotto finale (precisione di assemblaggio, prestazioni di ingranamento). Questi garantiscono che l'ingranaggio conico soddisfi i requisiti di resistenza, tenacità e precisione, consentendo una trasmissione stabile con un'efficienza ≥94% e una durata utile di 3-5 anni.
Introduzione dettagliata, processo di produzione e processo di ispezione degli ingranaggi del mulino a sfere
I. Funzioni e caratteristiche strutturali degli ingranaggi cilindrici del mulino a sfere
L'ingranaggio di trasmissione è un componente fondamentale del sistema di trasmissione del mulino a sfere. Ingranando con il pignone, si ottiene una trasmissione decelerata, trasferendo potenza al cilindro e facendolo ruotare a bassa velocità (tipicamente 15-30 giri/min). Essendo un ingranaggio a bassa velocità e ad alto carico (coppia sopportabile fino a milioni di N·m), le sue prestazioni influiscono direttamente sulla stabilità operativa del mulino a sfere. I requisiti principali includono:
Elevata resistenza e resistenza all'usura: La superficie del dente deve avere una durezza sufficiente (≥240HBW dopo tempra e rinvenimento) per resistere all'usura, mentre il corpo del dente richiede una buona tenacità (resistenza all'impatto ≥40J/cm²) per resistere agli impatti di accoppiamento;
Meshing ad alta precisione: Gli errori del profilo del dente devono essere controllati entro il Grado 7 di GB/T 10095, assicurando l'area di contatto con il pignone (≥50% lungo l'altezza del dente, ≥60% lungo la lunghezza del dente);
Stabilità strutturale: Gli ingranaggi di grandi dimensioni (diametro ≥3 mm) spesso adottano strutture divise (2-4 segmenti) per facilitarne il trasporto e l'installazione. Le superfici di giunzione devono garantire la precisione di posizionamento (disallineamento radiale ≤0,1 mm).
Le strutture comuni sono ingranaggi cilindrici dritti o elicoidali con moduli tipicamente da 15-50 mm e 50-150 denti. I materiali includono principalmente acciaio 45# (per ingranaggi di piccole e medie dimensioni) o Acciaio legato 42CrMo (per ingranaggi di grandi dimensioni). Alcuni ingranaggi extra-large utilizzano acciaio fuso ZG35CrMo (con rigoroso controllo dei difetti di fusione).
II. Processo di fabbricazione di ingranaggi cilindrici per mulini a sfere (prendendo come esempio gli ingranaggi divisi in 42CrMo)
1. Preparazione del pezzo grezzo (acciaio forgiato)
Materia prima: Vengono selezionate lamiere o forgiati in acciaio 42CrMo con spessore ≥100mm, con analisi spettrale che verifica la composizione (C 0,38-0,45%, Cr 0,9-1,2%, Mo 0,15-0,25%);
Forgiatura/taglio:
Forgiatura integrale: Riscaldare a 1100-1150 °C, forgiare in grezzi ad anello utilizzando una pressa idraulica (per diametri ≤5 mm). Dopo la forgiatura, normalizzare (860 °C x 3 ore, raffreddamento ad aria) per alleviare lo stress, riducendo la durezza a 200-230 HBW;
Taglio a segmenti: gli ingranaggi di grandi dimensioni vengono tagliati in segmenti (ad esempio, 2 segmenti) con una tolleranza di lavorazione di 10-15 mm. Le superfici di giunzione vengono fresate in piano (planarità ≤0,05 mm/m).
2. Lavorazione grezza e assemblaggio (ingranaggi divisi)
Tornitura grezza:I torni verticali CNC lavorano il cerchio esterno, il foro interno e le superfici terminali, lasciando una tolleranza di rettifica di 5-8 mm per il foro interno;
Posizionamento dell'assemblaggio: Fissare i pezzi grezzi segmentati con perni di posizionamento e bulloni (precarico bulloni ≥800N·m) per garantire una deviazione della circonferenza nei giunti ≤1mm;
Dentatura grezza degli ingranaggi: Tagliare grossolanamente i profili dei denti con una dentatrice, lasciando un margine di finitura di 3-5 mm (inclusa la compensazione della deformazione dopo la tempra e il rinvenimento).
3. Tempra e rinvenimento (processo chiave)
Riscaldare a 840-860 °C, raffreddare in olio dopo l'isolamento (tempra), quindi rinvenire a 580-620 °C per 4 ore (rinvenimento ad alta temperatura). La durezza finale è di 250-280 HBW, garantendo una resistenza alla trazione ≥800 MPa;
Controllo ultrasonico al 100% (UT) dopo tempra e rinvenimento (conforme a JB/T 4730.3 Grado II), senza crepe o scheggiature ammesse.
4. Lavorazione di finitura
Tornitura semifinita: Lavorare le superfici dei giunti, il foro interno e le superfici di riferimento, lasciando una tolleranza di rettifica di 2-3 mm;
Dentatura di precisione degli ingranaggi: Le dentatrici CNC elaborano i profili dei denti, controllando la deviazione del passo a ±0,05 mm e l'errore di direzione del dente a ≤0,03 mm/100 mm;
Perforazione: Fori per bulloni di montaggio macchina (diametro φ30-φ60mm) con tolleranza di posizione ±0,1mm ed errore cumulativo della distanza dei fori ≤0,2mm;
macinazione: Rettificare il foro interno (tolleranza IT7) e le superfici terminali di riferimento (perpendicolarità ≤0,02 mm/100 mm) per garantire la precisione di adattamento con la flangia del cilindro.
5. Trattamento superficiale e assemblaggio
Le superfici dei denti sono sabbiate (rugosità Ra12,5μm) e rivestite con primer antiruggine; le superfici non lavorate sono verniciate con topcoat (spessore totale ≥100μm);
Durante il montaggio in loco degli ingranaggi sdoppiati, controllare la distanza tra i giunti con spessimetri (distanza ≤0,05 mm). Dopo il serraggio dei bulloni, rimisurare la scentratura radiale della corona dentata (≤0,1 mm).
III. Processo di ispezione degli ingranaggi del mulino a sfere
1. Ispezione delle materie prime e del pezzo grezzo
Composizione chimica: l'analisi spettrale conferma i contenuti qualificati di Cr e Mo in 42CrMo;
Qualità della forgiatura: l'ispezione della macrostruttura dei pezzi forgiati (metodo di incisione) non mostra ritiri o porosità (grado ≤2). Le prove di trazione verificano un limite di snervamento ≥600 MPa.
2. Ispezione del trattamento termico
Prova di durezza: il durometro Brinell misura le superfici e i nuclei dei denti (250-280HBW) con deviazione di uniformità ≤30HBW;
Struttura metallografica: i campioni mostrano sorbite rinvenuta (grado ≤3) senza carburi reticolati.
3. Ispezione della precisione del profilo del dente
Test del centro di misurazione degli ingranaggi:
Errore cumulativo del passo ≤0,15 mm (per ingranaggi di diametro 5 m), deviazione del passo individuale ±0,03 mm;
Deviazione totale del profilo ≤0,08 mm, errore di direzione del dente ≤0,05 mm/100 mm;
Eccentricità radiale: il misuratore di eccentricità degli ingranaggi misura l'eccentricità radiale degli anelli degli ingranaggi (≤0,1 mm).
4. Ispezione finale dei prodotti finiti
Precisione di assemblaggio: dopo aver assemblato gli ingranaggi divisi, i laser tracker rilevano la rotondità complessiva (≤0,15 mm);
Test di accoppiamento: i test di accoppiamento con campioni di pignone (funzionamento a vuoto per 2 ore) mostrano punti di contatto qualificati e nessun rumore anomalo;
Qualità dell'aspetto: il test penetrante (PT) dei filetti delle radici dei denti (R≥3mm) non rivela crepe o sbavature (profondità ≤0,5mm).
Il rigoroso controllo della qualità della forgiatura, dei processi di trattamento termico e della precisione del profilo dei denti garantisce un accoppiamento stabile tra l'ingranaggio principale e il pignone, con un'efficienza di trasmissione ≥94% e una durata di 3-5 anni (a seconda delle condizioni di lavoro)