• Albero principale del mulino a sfere
  • video

Albero principale del mulino a sfere

  • SHILONG
  • Shenyang, Cina
  • 1~2 mesi
  • 1000 set/anno
Questo articolo illustra in dettaglio l'albero del mulino a sfere, un componente fondamentale che trasmette la coppia, sopporta carichi elevati (fino a migliaia di tonnellate) e collega il cilindro e il sistema di trasmissione, utilizzando acciaio 45# e acciaio legato 42CrMo come materiali comuni per diverse dimensioni. Descrive dettagliatamente il processo di fabbricazione degli alberi in 42CrMo, inclusi il pretrattamento delle materie prime, la forgiatura, il trattamento termico (normalizzazione e tempra-rinvenimento), la sgrossatura, la semifinitura, la rettifica di precisione e l'assemblaggio. Inoltre, descrive procedure di ispezione complete che riguardano le materie prime (composizione chimica, proprietà meccaniche), il trattamento termico (durezza, struttura metallografica), la precisione di lavorazione (tolleranze dimensionali e geometriche) e i test sul prodotto finale (qualità superficiale, equilibrio dinamico, test idrostatico). Queste procedure garantiscono che l'albero soddisfi i requisiti di resistenza, tenacità e precisione, supportando il funzionamento stabile ed efficiente dei mulini a sfere.

Introduzione dettagliata, processo di fabbricazione e processo di ispezione dell'albero del mulino a sfere

I. Funzioni e caratteristiche strutturali dell'albero del mulino a sfere

L'albero del mulino a sfere (noto anche come albero cavo) è un componente fondamentale che collega il cilindro al sistema di trasmissione. Le sue funzioni principali sono trasmissione della coppia, supporto del peso totale del cilindro e dei materiali internie trasferisce i carichi alla fondazione attraverso la sede del cuscinetto. Le sue prestazioni determinano direttamente la stabilità operativa e la durata del mulino a sfere, fungendo da ""backbone"" dell'attrezzatura.


Funzioni principali:


  • Trasmissione della coppia: trasmette la coppia in uscita dal motore tramite il riduttore al cilindro, facendolo ruotare (velocità di rotazione: 15-30 giri/min);

  • Capacità di carico: sostenere il peso totale del cilindro, dei mezzi di macinazione (sfere di acciaio) e dei materiali (fino a migliaia di tonnellate per i grandi mulini a sfere);

  • Collegamento di tenuta: cooperare con il dispositivo di tenuta sulle porte di alimentazione e di scarico per evitare perdite di materiale.


Caratteristiche strutturali:


  • Forma: cilindro cavo a gradini (la struttura cava riduce il peso), con perno (cuscinetti abbinati) ad entrambe le estremità e collegamento tramite bullone flangiato con il cilindro al centro;

  • Dimensioni: il diametro dell'albero dei mulini a sfere di piccole e medie dimensioni è solitamente di 300-800 mm, mentre quello di quelli grandi può superare i 1500 mm; la lunghezza corrisponde al cilindro (2-10 m);

  • Materiale: Richiede elevata resistenza e tenacità. Gli alberi di piccole e medie dimensioni utilizzano Acciaio al carbonio di alta qualità 45# (basso costo, buona lavorabilità), mentre i modelli grandi o pesanti adottano Acciaio strutturale legato 42CrMo (resistenza alla trazione ≥ 800 MPa, tenacità all'impatto ≥ 60 J/cm²).

II. Processo di fabbricazione dell'albero del mulino a sfere (prendendo come esempio il materiale 42CrMo)

La produzione di alberi per mulini a sfere prevede forgiatura, trattamento termico, lavorazioni meccaniche di precisione e altri processi. Le procedure principali sono le seguenti:
1. Pretrattamento e forgiatura delle materie prime
  • Selezione delle materie prime: Utilizzare acciaio tondo 42CrMo con diametro 300-1800 mm, accompagnato da certificazione del materiale (composizione chimica: C 0,38-0,45%, Cr 0,9-1,2%, Mo 0,15-0,25%);

  • Processo di forgiatura:

    • Riscaldamento: riscaldare l'acciaio tondo in un forno a gas naturale a 1100-1150°C (temperatura di austenitizzazione) e mantenere per 2-4 ore (regolato in base al diametro);

    • Fucinatura: adottare la forgiatura libera o la forgiatura con stampo a pressa idraulica, con ricalcatura e imbutitura graduali per garantire il rapporto di forgiatura (rapporto lunghezza-diametro) ≤ 3,5 ed eliminare la porosità interna;

    • Trattamento post-forgiatura: raffreddare lentamente fino a 600°C e poi ad aria per evitare crepe causate da eccessive differenze di temperatura; controllare la tolleranza di forgiatura a 15-20 mm.

2. Trattamento termico (processo chiave che determina le proprietà meccaniche)
  • Normalizzazione: Riscaldare a 860-880 °C, mantenere per 3 ore, quindi raffreddare ad aria per raffinare i grani, eliminare lo stress di forgiatura e ridurre la durezza a 220-250 HBW;

  • Tempra e rinvenimento:

    • Tempra: riscaldare a 840-860 °C, mantenere, quindi raffreddare in olio (velocità di raffreddamento ≥ 50 °C/s) per garantire l'indurimento del nucleo;

    • Rinvenimento ad alta temperatura: mantenere a 580-620°C per 4 ore, quindi raffreddare ad aria per ottenere una durezza finale di 280-320 HBW, bilanciando resistenza e tenacità;

  • Rilevamento dei difetti: Eseguire test ultrasonici (UT) al 100% dopo tempra e rinvenimento (conforme a JB/T 4730.3 Livello I), senza crepe o scheggiature ammesse.

3. Lavorazione grezza e semifinitura
  • Lavorazione sgrossatura:

    • Tornitura: tornire il cerchio esterno e la superficie terminale su un tornio da banco o su un tornio CNC, lasciando 8-10 mm di tolleranza di lavorazione;

    • Foratura e alesatura: forare il foro interno cavo (diametro 1/3-1/2 del diametro dell'albero) per rimuovere le aree di concentrazione delle sollecitazioni interne;

  • Semi-finitura:

    • Finitura della tornitura: tornire ulteriormente il perno e la superficie terminale della flangia, lasciando 2-3 mm di tolleranza di rettifica e lavorare un tavolo di processo sul perno (per il successivo posizionamento);

    • Fresatura: Fresare i fori di collegamento della flangia (distribuiti uniformemente lungo la circonferenza, 8-32 fori, diametro φ20-φ60 mm).

4. Lavorazione di precisione (per garantire la precisione dell'assemblaggio)
  • macinazione:

    • Rettifica del perno: Rettificare il perno corrispondente al cuscinetto su una rettificatrice cilindrica universale (tolleranza IT6, rugosità superficiale Ra ≤ 0,8 μm), assicurando una cilindricità ≤ 0,005 mm/m;

    • Rettifica della superficie terminale: rettificare la superficie terminale della flangia (planarità ≤ 0,02 mm/m) per garantire la perpendicolarità all'asse ≤ 0,01 mm/100 mm;

  • Ispezione di precisione: Utilizzare una macchina di misura a coordinate per controllare le dimensioni chiave (ad esempio, diametro del perno, spessore della flangia) con deviazione controllata entro ±0,02 mm;

  • Trattamento superficiale: Trattamento di fosfatazione sulla superficie del perno (per prevenire la ruggine) e primer + finitura sulle superfici non combacianti (spessore totale ≥ 80 μm).

5. Ispezione finale e assemblaggio di prova
  • Pulizia: pulire la superficie da olio e limatura di ferro con gasolio;

  • Montaggio di prova: Preassemblare con la sede del cuscinetto e la flangia del cilindro, controllare l'accoppiamento tra il perno e l'anello interno del cuscinetto (interferenza 0,01-0,03 mm) e il grado di posizione dei fori di collegamento della flangia (≤ 0,1 mm).

III. Processo di ispezione dell'albero del mulino a sfere

L'ispezione avviene durante l'intero processo produttivo per garantire la conformità con GB/T 3077 Acciai strutturali legati e standard di settore. I link principali sono i seguenti:
1. Ispezione delle materie prime e della forgiatura
  • Analisi della composizione chimica: Utilizzare uno spettrometro a lettura diretta per rilevare la composizione di 42CrMo, assicurandosi che i contenuti di Cr e Mo rientrino negli intervalli standard;

  • Controllo qualità della forgiatura:

    • Macrostruttura: test di incisione (soluzione alcolica di acido nitrico al 10%), senza ritiro, formazione di croste o crepe consentite;

    • Proprietà meccaniche: prelevare campioni di forgiatura per la prova di trazione (resistenza alla trazione ≥ 800 MPa, limite di snervamento ≥ 600 MPa) e la prova di impatto (energia di impatto -20℃ ≥ 40 J).

2. Ispezione del trattamento termico
  • Prova di durezza: Misurare la durezza in più punti sul perno e sulla flangia con un durometro Brinell, assicurando una durezza di 280-320 HBW (deviazione di uniformità ≤ 20 HBW);

  • Struttura metallografica: Ispezionare la struttura temprata e rinvenuta (sorbite rinvenuta, grado ≤ 3) senza carburi reticolari o ferrite libera.

3. Controllo della precisione della lavorazione
  • Precisione dimensionale:

    • Diametro del perno: misurato con un micrometro (tolleranza IT6, ad esempio, il perno φ500 mm consente +0,03-+0,05 mm);

    • Diametro del foro interno: misurato con comparatore a quadrante interno, tolleranza H8 (garantendo il gioco di adattamento con il tubo di alimentazione);

  • Tolleranza geometrica:

    • Oscillazione radiale: misurata su un tornio di precisione o uno strumento di deflessione, ≤ 0,02 mm/m sul perno;

    • Rettilineità: rilevata con una deviazione a livello e su tutta la lunghezza ≤ 0,05 mm/m.

4. Ispezione finale del prodotto
  • Qualità della superficie: Visivamente o mediante prova penetrante (PT) per verificare la superficie, senza graffi o protuberanze (profondità ≤ 0,5 mm);

  • Test di equilibrio dinamico: Per alberi con velocità di rotazione ≥ 30 giri/min, eseguire la prova di bilanciamento dinamico (squilibrio ≤ 50 g·mm/kg);

  • Prova idrostatica: Eseguire un test idrostatico da 0,5 MPa sul foro interno dell'albero cavo, senza perdite per 30 minuti (per garantire le prestazioni di tenuta).

IV. Riepilogo

La produzione di alberi per mulini a sfere richiede un rigoroso controllo della qualità di forgiatura, dei processi di trattamento termico e della precisione di lavorazione. L'ispezione completa del processo ne garantisce la capacità di carico e la stabilità operativa. Una scelta oculata dei materiali (ad esempio, 42CrMo) e parametri di tempra e rinvenimento ottimizzati possono prolungare la vita utile dell'albero fino a oltre 5 anni, garantendo il supporto necessario per un funzionamento efficiente del mulino a sfere.


Prodotti correlati

Ottieni lultimo prezzo? Ti risponderemo il prima possibile (entro 12 ore)