• Anello adattatore per frantoio a cono
  • video

Anello adattatore per frantoio a cono

  • SHILONG
  • Shenyang, Cina
  • 1~2 mesi
  • 1000 set / anno
L'anello adattatore del frantoio a cono, un componente chiave tra l'albero principale e il cono mobile, trasmette coppia e carichi assiali, compensa piccoli disallineamenti, protegge componenti costosi e facilita l'assemblaggio. Opera in condizioni di coppia elevata e carichi ciclici, richiedendo resistenza e precisione. Strutturalmente, è caratterizzato da un corpo in lega di acciaio conico (40CrNiMoA o 45#) con una conicità interna di precisione (da 1:10 a 1:20), filettature/flangia esterne, cava per chiavetta, scanalature di lubrificazione e una spalla di posizionamento. La produzione prevede la forgiatura (riscaldamento a 1150–1200 °C, ricalcatura/foratura) o la fusione, seguita da tempra/rinvenimento (HRC 28–35). La lavorazione meccanica include la rettifica di precisione della conicità (Ra0,8 μm) e la filettatura. Il controllo qualità comprende test sui materiali (composizione, resistenza a trazione/impatto), controlli dimensionali (CMM, calibro conico), controlli non distruttivi (UT, MPT), prove di coppia/fatica e convalida dell'assemblaggio. Questi controlli garantiscono prestazioni affidabili nella trasmissione di coppia/carico per un funzionamento efficiente del frantoio.
Introduzione dettagliata al componente dell'anello adattatore del frantoio a cono
1. Funzione e ruolo dell'anello adattatore
L'anello adattatore del frantoio a cono (noto anche come anello di transizione o anello di accoppiamento) è un componente di collegamento chiave situato tra l'albero principale e il cono mobile, che funge da interfaccia meccanica per trasmettere coppia e carichi assiali. Le sue funzioni principali includono:
  • Trasmissione del carico: Trasferisce la forza di rotazione dalla boccola eccentrica al cono mobile, garantendo un movimento sincronizzato durante la frantumazione. Inoltre, distribuisce i carichi assiali dal cono mobile all'albero principale, impedendo la concentrazione di sollecitazioni nel punto di collegamento.

  • Compensazione dell'allineamento: Consente piccoli disallineamenti tra l'albero principale e il cono mobile (fino a 0,1 mm) dovuti a tolleranze di fabbricazione o usura operativa, riducendo le vibrazioni e prolungando la durata dei componenti.

  • Protezione dall'usura: Agisce come un intermediario sostituibile per proteggere l'albero principale e il cono mobile dal contatto diretto, riducendo al minimo l'usura di questi componenti costosi.

  • Facilitazione dell'assemblaggio: Semplifica l'installazione e la sostituzione del cono mobile fornendo un'interfaccia di connessione standardizzata, riducendo i tempi di manutenzione.

Operando con coppie elevate (fino a migliaia di N·m) e carichi ciclici, l'anello adattatore richiede elevata resistenza alla trazione, resistenza alla fatica e precisione dimensionale per garantire prestazioni affidabili.
2. Composizione e struttura dell'anello adattatore
L'anello adattatore è in genere un componente anulare e rastremato con un centro cavo, caratterizzato dalle seguenti parti chiave e dettagli strutturali:
  • Corpo dell'anello: Pezzo forgiato o fuso in un unico pezzo, realizzato in acciaio legato ad alta resistenza (ad esempio, 40CrNiMoA) o acciaio a medio tenore di carbonio (45#), con un diametro esterno compreso tra 300 mm e 1200 mm. Lo spessore della parete è compreso tra 20 e 50 mm, con una superficie interna rastremata per adattarsi all'albero principale.

  • Superficie interna conica: Una superficie conica lavorata con precisione (rapporto di conicità da 1:10 a 1:20) che si accoppia con l'estremità conica dell'albero principale, garantendo un accoppiamento con interferenza stretto (0,02–0,05 mm) per trasmettere la coppia senza slittamento. La rugosità superficiale è Ra0,8–1,6 μm.

  • Filettature esterne/flangia: Una sezione filettata esternamente o una flangia radiale sull'estremità superiore che si collega al cono mobile, con classe di filettatura 6g o planarità della flangia (≤0,05 mm/m) per un fissaggio sicuro.

  • Sede per chiavetta/Sede per chiavetta: Scanalatura longitudinale o incavo sulla superficie interna che ospita una chiavetta, migliorando la trasmissione della coppia tra l'anello adattatore e l'albero principale. Le dimensioni della sede della chiavetta sono conformi allo standard ISO 4156 (ad esempio, tolleranza di larghezza H9).

  • Scanalature di lubrificazione: Scanalature circonferenziali sulla superficie interna conica che distribuiscono il lubrificante durante il montaggio/smontaggio, riducendo l'attrito durante l'installazione o la rimozione dell'anello.

  • Spalla: Un gradino radiale all'estremità inferiore che limita il movimento assiale, garantendo il corretto posizionamento dell'anello adattatore sull'albero principale. La spalla presenta una tolleranza di perpendicolarità (≤0,03 mm/100 mm) rispetto alla conicità interna.

  • Marcatura delle scanalature: Piccole rientranze o segni incisi al laser che indicano l'orientamento o il peso per un assemblaggio bilanciato, fondamentale per il funzionamento ad alta velocità.

3. Processo di fabbricazione dell'anello adattatore
Considerati i suoi elevati requisiti di carico, l'anello adattatore viene prodotto principalmente tramite forgiatura, mentre per applicazioni più piccole e con carichi inferiori si utilizza la fusione:
  1. Selezione dei materiali:

  • Acciaio legato (40CrNiMoA): Preferito per grandi frantoi, offre resistenza alla trazione ≥980 MPa, limite di snervamento ≥835 MPa e tenacità all'impatto ≥60 J/cm². Composizione chimica: C 0,37–0,44%, Cr 0,6–0,9%, Ni 1,2–1,6%, Mo 0,15–0,25%.

  • Acciaio al carbonio medio (45#): Utilizzato per anelli più piccoli, con resistenza alla trazione ≥600 MPa e limite di snervamento ≥355 MPa.

  1. Forgiatura:

  • La billetta d'acciaio viene riscaldata a 1150–1200 °C e forgiata in una preforma cilindrica o conica mediante forgiatura a stampo aperto, affinando la struttura dei grani e migliorando le proprietà meccaniche.

  • I processi di ricalcatura e foratura creano il centro cavo, con una sagomatura approssimativa del diametro esterno e della conicità.

  1. Trattamento termico:

  • Tempra e rinvenimento: I pezzi grezzi forgiati vengono riscaldati a 820–860 °C, temprati in olio, quindi rinvenuti a 500–600 °C per 4–6 ore per ottenere una durezza HRC 28–35, bilanciando resistenza e lavorabilità.

  • Antistress: Dopo la lavorazione di sgrossatura, una ricottura a bassa temperatura (300–350°C per 2 ore) allevia le tensioni residue derivanti dalla forgiatura e dalla lavorazione.

  1. Fusione (per anelli piccoli):

  • Per la produzione in piccoli volumi si utilizza la fusione in sabbia con stampi legati in resina. L'acciaio fuso viene colato a 1500–1550 °C, seguito da una fase di normalizzazione per affinare la microstruttura.

4. Processo di lavorazione e produzione
  1. Lavorazione grezza:

  • Il pezzo grezzo forgiato o fuso viene montato su un tornio CNC per lavorarne il diametro esterno, la conicità interna (lasciando 1–2 mm di tolleranza) e la spalla, con tolleranza dimensionale (±0,5 mm).

  1. Lavorazione meccanica di precisione:

  • Superficie interna conica: Rettificata mediante rettificatrice conica CNC per ottenere il rapporto di conicità specificato (tolleranza ±0,01 mm/m) e rugosità superficiale Ra0,8 μm. La rotondità è controllata a ≤0,01 mm.

  • Filettature esterne/flangia: Le filettature vengono tagliate utilizzando un tornio CNC (tolleranza 6g), mentre le flange vengono rettificate fino a ottenere planarità (≤0,05 mm/m) e perpendicolarità (≤0,03 mm/100 mm).

  • Chiavetta: Fresato utilizzando una fresatrice CNC con tolleranza di larghezza H9 e tolleranza di profondità (±0,1 mm), garantendo il corretto adattamento della chiave.

  1. Lavorazione delle scanalature di lubrificazione:

  • Le scanalature vengono tornite o fresate nella conicità interna con profondità (0,5–1 mm) e spaziatura (50–100 mm) precise, facilitando la distribuzione del lubrificante.

  1. Trattamento superficiale:

  • La superficie esterna viene sabbiata per rimuovere le incrostazioni, quindi rivestita con olio o vernice antiruggine. La superficie interna conica può essere fosfatata per migliorare la lubrificazione durante l'assemblaggio.

5. Processi di controllo qualità
  • Prove sui materiali:

  • L'analisi della composizione chimica (spettrometria) verifica la conformità della lega (ad esempio, 40CrNiMoA).

  • Le prove di trazione e di impatto sui campioni forgiati confermano le proprietà meccaniche (resistenza alla trazione ≥980 MPa, energia di impatto ≥60 J).

  • Controlli di precisione dimensionale:

  • Una macchina di misura a coordinate (CMM) controlla il rapporto di conicità, i diametri interno/esterno e le dimensioni delle sedi delle chiavette, garantendo il rispetto delle tolleranze.

  • Un calibro conico e un indicatore a quadrante verificano la conformità della conicità interna alle specifiche di progettazione.

  • Prove non distruttive (NDT):

  • Il test a ultrasuoni (UT) rileva difetti interni nel corpo dell'anello, mentre eventuali crepe o inclusioni >φ2 mm vengono scartate.

  • Il test con particelle magnetiche (MPT) verifica la presenza di crepe superficiali in filettature, sedi per chiavette e spalle, con difetti lineari di 0,5 mm che determinano il rigetto.

  • Test delle prestazioni meccaniche:

  • Test di coppia: L'anello viene assemblato con un albero di prova e sottoposto al 120% della coppia nominale, senza che siano ammessi slittamenti o deformazioni.

  • Test di fatica: I campioni vengono sottoposti a carichi ciclici (10⁶ cicli) al 70% del limite di snervamento per garantire la resistenza alla rottura per fatica.

  • Validazione dell'assemblaggio:

  • L'assemblaggio di prova con un albero principale e un cono mobile conferma la corretta installazione: l'anello si inserisce perfettamente senza incepparsi e la trasmissione della coppia è fluida sotto carichi di prova.

Attraverso questi processi di produzione e controllo qualità, l'anello adattatore garantisce una trasmissione affidabile della coppia e del carico tra l'albero principale e il cono mobile, contribuendo al funzionamento efficiente e stabile del frantoio a cono.


Prodotti correlati

Ottieni lultimo prezzo? Ti risponderemo il prima possibile (entro 12 ore)