• Telaio del frantoio a cono
  • Telaio del frantoio a cono
  • video

Telaio del frantoio a cono

  • SHILONG
  • Shenyang, Cina
  • 1~2 mesi
  • 1000 set / anno
Il telaio del frantoio a cono, in quanto componente strutturale fondamentale del frantoio, funge da "spina dorsale" con funzioni fondamentali, tra cui il supporto strutturale complessivo (sostiene il peso di tutti i componenti e forze di frantumazione fino a migliaia di tonnellate), la trasmissione della forza (distribuisce i carichi alle fondamenta), il posizionamento dei componenti (fornisce superfici di montaggio precise) e l'involucro protettivo (ospita i componenti interni). Richiede elevata rigidità, resistenza e stabilità dimensionale per resistere a carichi pesanti e impatti dinamici a lungo termine. Dal punto di vista strutturale, si tratta di una struttura saldata o fusa di grandi dimensioni e di grande resistenza, composta dal corpo del telaio (acciaio fuso ad alta resistenza ZG35CrMo o acciaio debolmente legato saldato Q355B con pareti spesse 80–200 mm), alloggiamento dei cuscinetti, camera delle boccole eccentriche, flange di montaggio (flange di base e superiori), nervature di rinforzo (spesse 30–80 mm), canali di lubrificazione e raffreddamento e porte di ispezione e accesso. Per telai di grandi dimensioni e complessi, il processo di fusione prevede la selezione del materiale, la realizzazione del modello (con tolleranze di ritiro dell'1,5-2,5%), lo stampaggio (utilizzando sabbia legata con resina), la fusione e la colata (a temperatura e portata controllate), nonché il raffreddamento e il trattamento termico (normalizzazione e rinvenimento). Il processo di lavorazione e produzione include la sgrossatura, la lavorazione dell'alloggiamento e della camera dei cuscinetti, la lavorazione delle flange e delle superfici di montaggio, la lavorazione delle nervature di rinforzo e delle superfici esterne e il trattamento superficiale. I processi di controllo qualità includono test sui materiali (composizione chimica, prove di trazione e impatto), ispezioni dimensionali (tramite CMM e scansione laser), prove non distruttive (UT e MPT), prove meccaniche (prove di durezza e carico) e test di assemblaggio e funzionali. Questi processi garantiscono stabilità, affidabilità e lunga durata del telaio del frantoio in applicazioni gravose.
Introduzione dettagliata al componente del telaio del frantoio a cono
1. Funzione e ruolo della cornice
Il telaio del frantoio a cono (chiamato anche telaio principale o telaio di base) è il componente strutturale fondamentale che supporta tutte le parti interne ed esterne del frantoio, fungendo da spina dorsale dell'intera macchina. Le sue funzioni principali includono:
  • Supporto strutturale complessivo: Sopporta il peso di tutti i componenti (boccola eccentrica, cono mobile, ciotola, motore, ecc.) e le forze di schiacciamento generate durante il funzionamento (fino a migliaia di tonnellate), garantendo un funzionamento stabile.

  • Trasmissione della forza: Distribuzione dei carichi verticali e orizzontali dal processo di frantumazione alla fondazione, riducendo vibrazioni e rumore.

  • Posizionamento dei componenti: Fornitura di superfici di montaggio precise e caratteristiche di posizionamento per la boccola eccentrica, il cuscinetto dell'albero principale, la ciotola e altre parti chiave, garantendone la corretta posizione relativa.

  • Involucro protettivo: Alloggiamento di componenti interni quali il gruppo eccentrico e gli ingranaggi, impedendo l'ingresso di polvere, acqua e detriti e proteggendo gli operatori dalle parti in movimento.

Dato il suo ruolo critico, il telaio deve essere dotato di elevata rigidità, resistenza e stabilità dimensionale per resistere a carichi pesanti e impatti dinamici a lungo termine.
2. Composizione e struttura del telaio
Il telaio del frantoio a cono è in genere una struttura saldata o fusa di grandi dimensioni e di forma complessa, costituita dai seguenti componenti chiave e dettagli strutturali:
  • Telaio Corpo: La struttura principale, solitamente una scatola cava o di forma cilindrica con una parete spessa (80–200 mm), realizzata in acciaio fuso ad alta resistenza (ad esempio, ZG35CrMo) o piastre di acciaio debolmente legato saldate (ad esempio, Q355B).

  • Alloggiamento del cuscinetto: Una cavità cilindrica nella parte inferiore o superiore del telaio per alloggiare il cuscinetto dell'albero principale, con una superficie interna lavorata con precisione (tolleranza IT6) per garantire il corretto adattamento del cuscinetto.

  • Camera di boccola eccentrica: Una cavità circolare al centro del telaio in cui è installata la boccola eccentrica, con una superficie interna lavorata e scanalature per l'olio per la lubrificazione.

  • Flange di montaggio:

  • Flangia di base: Una grande flangia nella parte inferiore con fori per bulloni per fissare il telaio alla fondazione, garantendo stabilità.

  • Flangia superiore: Una flangia nella parte superiore per il collegamento con la ciotola o l'anello di regolazione, spesso con perni guida o fessure per l'allineamento.

  • Nervature di rinforzo: Nervature interne ed esterne (spessore 30–80 mm) disposte radialmente o assialmente per aumentare la rigidità del telaio e ridurre la deformazione sotto carico.

  • Canali di lubrificazione e raffreddamento: Fori praticati o passaggi fusi per l'erogazione dell'olio lubrificante ai cuscinetti e ai componenti eccentrici e per la circolazione dell'acqua di raffreddamento in alcuni telai di grandi dimensioni.

  • Porte di ispezione e di accesso: Pannelli o porte rimovibili per la manutenzione e l'ispezione dei componenti interni.

3. Processo di fusione per il telaio
Per i progetti di telai grandi e complessi, la fusione in sabbia è il metodo di produzione preferito:
  1. Selezione dei materiali:

  • L'acciaio fuso ad alta resistenza (ZG35CrMo) viene scelto per le sue eccellenti proprietà meccaniche, tra cui resistenza alla trazione (≥700 MPa), tenacità all'impatto (≥35 J/cm²) e buona colabilità.

  1. Creazione di modelli:

  • Un modello a grandezza naturale è realizzato in legno, schiuma o resina, replicando la forma esterna del telaio, le cavità interne, le nervature, le flange e altre caratteristiche. Vengono aggiunti margini di ritiro (1,5-2,5%) in base al materiale e alle dimensioni del pezzo.

  • Il modello è rinforzato per evitare deformazioni durante lo stampaggio e i nuclei sono progettati per formare cavità e canali interni.

  1. Stampaggio:

  • Si prepara uno stampo in sabbia con legante resinoso, in cui viene inserito il modello. Vengono inserite delle anime per formare la struttura interna, garantendo uno spessore delle pareti preciso e relazioni dimensionali tra le caratteristiche.

  • Lo stampo è rivestito con un lavaggio refrattario per migliorare la finitura superficiale e impedire la penetrazione del metallo nella sabbia.

  1. Fusione e colata:

  • L'acciaio fuso viene fuso in un forno ad arco elettrico a 1520–1560°C, con un rigoroso controllo della composizione chimica (C: 0,32–0,40%, Cr: 0,8–1,1%, Mo: 0,15–0,25%).

  • La colata avviene a 1480–1520°C con una portata controllata per garantire il riempimento completo della cavità dello stampo senza turbolenze, che potrebbero causare difetti.

  1. Raffreddamento e trattamento termico:

  • La fusione viene raffreddata lentamente nello stampo per 72-120 ore per ridurre lo stress termico, quindi rimossa e pulita mediante pallinatura.

  • Il trattamento termico comprende la normalizzazione (850–900°C, raffreddato ad aria) per affinare la struttura del grano e la tempra (600–650°C) per ridurre la durezza a 180–230 HBW, migliorando la lavorabilità.

4. Processo di lavorazione e produzione
  1. Lavorazione grezza:

  • Il telaio fuso viene montato su una grande fresatrice CNC o su una fresatrice a portale per lavorare la flangia di base, la flangia superiore e le superfici di riferimento esterne, lasciando una tolleranza di finitura di 5-10 mm.

  1. Lavorazione di alloggiamenti e camere di cuscinetti:

  • L'alloggiamento del cuscinetto e la camera della boccola eccentrica vengono sgrossati, quindi rifiniti e levigati per ottenere un'elevata precisione dimensionale (tolleranza IT6) e rugosità superficiale (Ra0,8–1,6 μm).

  • Le scanalature per l'olio vengono realizzate nell'alloggiamento e nella camera del cuscinetto utilizzando una fresatrice CNC.

  1. Lavorazione di flange e superfici di montaggio:

  • Le flange di base e superiore sono rifinite per garantire planarità (≤0,05 mm/m) e perpendicolarità all'asse del telaio (≤0,1 mm/100 mm).

  • I fori per i bulloni vengono forati e filettati in posizioni precise (tolleranza ±0,1 mm) utilizzando una macchina perforatrice CNC.

  1. Lavorazione di nervature di rinforzo e superfici esterne:

  • Le nervature esterne vengono lavorate per eliminare i difetti di fusione e garantire dimensioni uniformi.

  • La superficie esterna è lavorata meccanicamente per migliorarne l'aspetto e facilitarne la verniciatura.

  1. Trattamento superficiale:

  • Il telaio è verniciato con primer antiruggine e finitura per resistere alla corrosione.

  • Le superfici di montaggio lavorate e gli accoppiamenti dei cuscinetti sono protetti con olio o grasso antiruggine.

5. Processi di controllo qualità
  1. Prove sui materiali:

  • L'analisi della composizione chimica viene eseguita per garantire la conformità agli standard dei materiali specificati.

  • Per verificare le proprietà meccaniche, vengono eseguite prove di trazione e di impatto su campioni di prova.

  1. Ispezione dimensionale:

  • Per controllare le dimensioni critiche, tra cui il diametro dell'alloggiamento del cuscinetto, la planarità della flangia e la posizione dei fori, viene utilizzata una macchina di misura a coordinate (CMM).

  • La scansione laser viene utilizzata per verificare la forma complessiva e le dimensioni rispetto al modello 3D.

  1. Prove non distruttive (NDT):

  • I test a ultrasuoni (UT) vengono utilizzati per rilevare difetti interni, quali crepe e restringimenti nel corpo del telaio e nelle nervature.

  • I test con particelle magnetiche (MPT) vengono eseguiti su aree superficiali e prossime alla superficie, in particolare attorno ai fori dei bulloni e ai punti di concentrazione delle sollecitazioni.

  1. Prove meccaniche:

  • La prova di durezza viene eseguita per garantire che il telaio soddisfi l'intervallo di durezza richiesto (180–230 HBW).

  • È possibile eseguire prove di carico per verificare la capacità del telaio di sopportare carichi di progetto senza deformazioni eccessive.

  1. Assemblaggio e test funzionali:

  • Il telaio viene assemblato in prova con componenti chiave come la boccola eccentrica e l'albero principale per garantire un adattamento e un allineamento corretti.

  • Vengono eseguiti test di vibrazione per verificare la presenza di vibrazioni eccessive durante il funzionamento simulato.

Grazie a questi rigorosi processi di produzione e controllo qualità, il telaio del frantoio a cono garantisce la stabilità, l'affidabilità e la lunga durata dell'intero frantoio, rendendolo adatto ad applicazioni di frantumazione pesanti nei settori minerario, edile e degli aggregati.


Prodotti correlati

Ottieni lultimo prezzo? Ti risponderemo il prima possibile (entro 12 ore)