• Frantoio per la produzione di sabbia VSI
  • video

Frantoio per la produzione di sabbia VSI

  • SLM
  • Cina
  • 3 mesi
  • 100 set/anno
Il frantoio per sabbia VSI è un dispositivo ad alta efficienza per la produzione di sabbia artificiale di alta qualità e la modellazione di aggregati, utilizzando la frantumazione a impatto "pietra su pietra" o "pietra su ferro" con un rotore ad alta velocità (2800-3500 giri/min). È ampiamente utilizzato in progetti edilizi e infrastrutturali, nella lavorazione di granito, calcare, ecc., per produrre sabbia con un'eccellente granulometria (cubicità ≥90%, contenuto aghiforme ≤10%) e modulo di finezza regolabile (2,6-3,0). Strutturalmente, comprende un corpo principale (coperchio superiore, camera di frantumazione, telaio inferiore), un gruppo rotore (disco rotore, teste di lancio, albero principale), un sistema di alimentazione, un sistema di trasmissione e un sistema di lubrificazione/raffreddamento. Componenti chiave come il disco rotore in 42CrMo e le teste di lancio in Cr20–25 sono sottoposti a forgiatura/fusione di precisione, con trattamento termico per garantirne robustezza e resistenza all'usura. La produzione prevede la forgiatura (disco del rotore, albero principale), la fusione (teste di lancio) e la lavorazione CNC per tolleranze ristrette. Il controllo qualità include test sui materiali, ispezioni dimensionali (CMM), controlli non distruttivi (UT, MPT) e test prestazionali (bilanciamento dinamico, prove di carico). L'installazione richiede fondamenta stabili, un allineamento preciso dei componenti e la messa in servizio del sistema. Questo frantoio garantisce una produzione efficiente di sabbia di alta qualità per le moderne esigenze dell'edilizia.
Introduzione dettagliata al frantoio per la produzione di sabbia VSI
1. Panoramica e applicazione del frantoio per la produzione di sabbia VSI
Il frantoio per sabbia VSI (Vertical Shaft Impact) è un'attrezzatura ad alta efficienza progettata per produrre sabbia artificiale di alta qualità e per la formatura di aggregati. Utilizza il principio della frantumazione a impatto pietra su pietra o pietra su ferro: i materiali vengono accelerati da un rotore rotante ad alta velocità (2800-3500 giri/min) e scagliati contro il rivestimento della camera di frantumazione o altri materiali, ottenendo la frantumazione per impatto, attrito e taglio.
Questo frantoio è ampiamente utilizzato in progetti edili, stradali, ferroviari e di tutela delle acque, ed è adatto alla lavorazione di materiali come granito, calcare, ciottoli di fiume e minerali. Produce sabbia con un'eccellente granulometria (elevata cubicità, basso contenuto di aghi ≤10%) e un modulo di finezza regolabile (2,6–3,0), conforme agli standard nazionali per la sabbia da costruzione.
2. Composizione e struttura del frantoio per la produzione di sabbia VSI
Il frantoio per la produzione di sabbia VSI è costituito da componenti principali che lavorano in coordinamento per garantire una produzione efficiente di sabbia:
2.1 Assemblaggio del corpo principale
  • Copertura superiore: Una struttura in acciaio fuso (ZG270-500) o in acciaio saldato (Q355B) che costituisce la parte superiore della camera di frantumazione. È dotata di una porta di alimentazione e di un dispositivo di guida del materiale, con nervature di rinforzo per resistere alle forze d'impatto.

  • Camera di frantumazione: Una cavità cilindrica rivestita con piastre resistenti all'usura (ghisa ad alto tenore di cromo Cr20). Esistono due tipi di camere: "pietra su pietra" (per materiali duri) con un rivestimento a forma di vortice, e "pietra su ferro" (per materiali di media durezza) con una piastra d'impatto.

  • Telaio inferiore: Una base in acciaio fuso per impieghi gravosi (ZG35CrMo) che sostiene il rotore e il motore, fissata alla fondazione con bulloni di ancoraggio. Contiene la porta di scarico e uno sportello di accesso per la manutenzione.

2.2 Gruppo rotore
  • Disco del rotore: Un disco in acciaio forgiato (42CrMo) con uno spessore di 50-100 mm, montato sull'albero principale. È dotato di teste di lancio del materiale distribuite uniformemente (6-12 pezzi) e canali di flusso per l'accelerazione del materiale.

  • Lanciare teste: Componenti resistenti all'usura in ghisa ad alto tenore di cromo (Cr20–25) o carburo cementato, imbullonati al disco del rotore. La loro forma (curva o dritta) determina la velocità e l'angolo di lancio del materiale.

  • Albero principale: Un albero in lega di acciaio forgiato (40CrNiMoA) con un diametro di 80–180 mm, che collega il disco del rotore al motore. È supportato da cuscinetti a sfere a contatto obliquo ad alta precisione su entrambe le estremità per resistere alla rotazione ad alta velocità.

2.3 Sistema di alimentazione e distribuzione
  • Tramoggia di alimentazione: Struttura in acciaio saldato con rivestimento antiusura, che guida i materiali nel frantoio. È dotata di un alimentatore vibrante o di un dispositivo di dosaggio per controllare la velocità di alimentazione.

  • Distributore di materiali: Un componente a forma di cono all'interno del coperchio superiore, che distribuisce i materiali in due parti: una parte entra nel rotore per l'accelerazione e l'altra cade nella camera di frantumazione per la frantumazione pietra su pietra.

2.4 Sistema di azionamento
  • Motore: Un motore asincrono ad alta velocità (75–315 kW) con convertitore di frequenza per la regolazione della velocità. È collegato all'albero principale tramite un giunto o una trasmissione a cinghia trapezoidale.

  • Puleggia/Giunto: Per la trasmissione a cinghia trapezoidale, una puleggia grande sull'albero principale e una puleggia piccola sul motore assicurano un rapporto di trasmissione di 1:1,2–1:1,5. Per la trasmissione diretta vengono utilizzati giunti (ad esempio, giunti a perni elastici) per ridurre la perdita di energia.

2.5 Sistema di lubrificazione e raffreddamento
  • Sistema di lubrificazione: Una pompa di lubrificazione automatica a grasso o un sistema di lubrificazione a olio fluido che eroga lubrificante ai cuscinetti. Il sistema a olio fluido utilizza olio ISO VG 32, con una portata di 2–5 L/min.

  • Dispositivo di raffreddamento: Un radiatore raffreddato ad acqua o ad aria per il sistema di lubrificazione, che mantiene la temperatura dell'olio al di sotto dei 60°C durante il funzionamento ad alta velocità.

3. Processi di produzione del frantoio per sabbia VSI
3.1 Disco rotore (forgiatura 42CrMo)
  • Riscaldamento a billetta: Le billette di acciaio vengono riscaldate a 1150–1200 °C in un forno a gas per garantirne la plasticità.

  • Forgiatura: Viene utilizzata la forgiatura a stampo aperto, con processi di ricalcatura e imbutitura per conferire la forma del disco. Il flusso dei grani è allineato lungo la direzione radiale per migliorare la resistenza agli urti.

  • Trattamento termico: Tempra a 840–860°C (raffreddato ad olio) e rinvenimento a 560–600°C per ottenere durezza HRC 28–32 e resistenza alla trazione ≥900 MPa.

3.2 Teste di lancio (ghisa ad alto tenore di cromo Cr20–25)
  • Creazione di modelli: I modelli in schiuma vengono realizzati con una tolleranza di restringimento dell'1,5-2,0%, considerando la forma complessa delle teste di lancio.

  • Stampaggio: Vengono utilizzati stampi in sabbia legati con resina, con la cavità rivestita con un rivestimento refrattario a base di zirconio per migliorare la qualità della superficie.

  • Fusione e colata:

  • Le materie prime vengono fuse in un forno a induzione a 1450–1500°C, con l'aggiunta di cromo e molibdeno per ottenere la composizione chimica (C 3,0–3,5%, Cr 20–25%).

  • Il ferro fuso viene versato nello stampo a una temperatura di 1400–1450 °C, con una velocità di colata controllata per evitare inclusioni.

  • Trattamento termico: Ricottura in soluzione a 980–1020°C (raffreddata ad aria) e rinvenimento a 280–320°C per ottenere una durezza HRC 60–65 e una buona tenacità.

3.3 Albero principale (forgiatura 40CrNiMoA)
  • Forgiatura: Riscaldamento della billetta a 1100–1150 °C, seguito da forgiatura di precisione per formare l'albero con gradini e sedi per chiavette.

  • Trattamento termico: Tempra a 820–840°C (raffreddato ad acqua) e rinvenimento a 500–550°C per ottenere durezza HRC 28–32, limite di snervamento ≥835 MPa.

4. Processi di elaborazione
4.1 Lavorazione del disco del rotore
  • Lavorazione grezza: La fresatrice CNC lavora il cerchio esterno, la superficie terminale e i fori di montaggio per le teste di lancio, lasciando una tolleranza di 1–2 mm.

  • Lavorazione meccanica di precisione: Rettifica della superficie terminale fino a planarità ≤0,05 mm/m e rugosità superficiale Ra1,6 μm. Foratura e maschiatura dei fori per bulloni (M16–M24) con tolleranza filettatura 6H.

4.2 Lavorazione dell'albero principale
  • Girando: Il tornio CNC lavora il cerchio esterno, i gradini e le sedi per chiavette, lasciando una tolleranza di rettifica di 0,3–0,5 mm.

  • macinazione: Le superfici dei perni sono rettificate con tolleranza IT5 e rugosità superficiale Ra0,4 μm, garantendo una coassialità ≤0,01 mm.

4.3 Rivestimento della camera di frantumazione (ghisa ad alto tenore di cromo)
  • Fresatura: Il centro di lavorazione CNC modella la superficie interna del rivestimento per adattarla al design della piastra a vortice o a quella d'impatto, con una rugosità superficiale Ra3,2 μm.

  • Perforazione: I fori di montaggio sono praticati per garantire un posizionamento preciso sul coperchio superiore o sul telaio inferiore.

4.4 Lavorazione del telaio e del coperchio
  • Saldatura e sollievo dallo stress: I componenti saldati (coperchio superiore, telaio inferiore) vengono ricotti a 600–650°C per eliminare lo stress di saldatura.

  • Fresatura: La fresatrice CNC lavora le superfici di accoppiamento del coperchio superiore e del telaio inferiore, garantendo una planarità ≤0,1 mm/m per una tenuta stagna.

5. Processi di controllo qualità
  • Prove sui materiali:

  • L'analisi spettrometrica verifica la composizione chimica (ad esempio, il contenuto di Cr nelle teste di lancio).

  • Le prove di trazione e di impatto verificano le proprietà meccaniche (ad esempio, energia di impatto del disco del rotore ≥60 J/cm²).

  • Ispezione dimensionale:

  • La macchina di misura a coordinate (CMM) ispeziona le dimensioni chiave: eccentricità del disco del rotore ≤0,05 mm, tolleranza del diametro del perno dell'albero principale ±0,01 mm.

  • La scansione laser controlla il profilo interno della camera di frantumazione per garantire un flusso ottimale del materiale.

  • Prove non distruttive (NDT):

  • Il test a ultrasuoni (UT) rileva difetti interni nel disco del rotore e nell'albero principale (difetti >φ2 mm rifiutati).

  • Il test delle particelle magnetiche (MPT) ispeziona le crepe superficiali nelle teste di lancio e nel disco del rotore.

  • Test delle prestazioni:

  • Bilanciamento dinamico: Il gruppo rotore è bilanciato secondo il grado G2.5 (vibrazioni ≤2,5 mm/s) per evitare vibrazioni eccessive.

  • Esecuzione di prova: Corsa a vuoto per 2 ore per verificare la temperatura del cuscinetto (≤70°C) e il rumore (≤85 dB). Prova di carico con ciottoli di fiume per 8 ore per verificare la velocità di produzione della sabbia, la forma dei granuli e l'usura delle teste di lancio.

6. Processo di installazione
  • Preparazione della fondazione: Fondazione in calcestruzzo (classe C30) con bulloni di ancoraggio incorporati, planarità ≤0,1 mm/m, stagionata per 28 giorni. Un materassino antivibrante (spessore 5–10 mm) è posizionato sulla fondazione per ridurre la trasmissione di rumore e vibrazioni.

  • Installazione del telaio inferiore: Il telaio inferiore viene sollevato alla fondazione, livellato con spessori e i bulloni di ancoraggio vengono serrati al 70% della coppia specificata.

  • Gruppo albero principale e rotore: L'albero principale è installato nelle sedi dei cuscinetti del telaio inferiore e il disco del rotore è montato sull'albero. I cuscinetti sono lubrificati con grasso (NLGI 2) prima dell'installazione.

  • Installazione di teste di lancio: Le teste di lancio sono imbullonate al disco del rotore con coppia 扳手 (coppia 300–500 N・m), garantendo una distribuzione uniforme.

  • Installazione del coperchio superiore e della camera di frantumazione: Il coperchio superiore è imbullonato al telaio inferiore e il rivestimento della camera di frantumazione è installato con guarnizioni per evitare perdite di materiale.

  • Installazione del sistema di alimentazione e azionamento: La tramoggia di alimentazione è montata sul coperchio superiore e il motore è allineato con l'albero principale (coassialità ≤0,1 mm). Le cinghie trapezoidali sono installate con la tensione corretta (flessione 15-20 mm con una forza di 100 N).

  • Collegamento del sistema di lubrificazione e raffreddamento: I tubi vengono collegati e il sistema di lubrificazione viene testato per flusso e pressione (0,2–0,4 MPa).

  • Messa in servizio:

  • Eseguire un funzionamento a vuoto per 1 ora per verificare la direzione di rotazione e la stabilità.

  • Prova di carico con materiali, regolando il distributore di materiale per ottenere la gradazione di sabbia desiderata.

  • Controllare tutti i sistemi per individuare eventuali perdite, rumori anomali o surriscaldamento e apportare le necessarie modifiche.

Il frantoio per la produzione di sabbia VSI, attraverso una produzione precisa, un rigoroso controllo di qualità e un'installazione standardizzata, garantisce una produzione efficiente di sabbia artificiale di alta qualità, soddisfacendo le esigenze dei moderni progetti di costruzione.


Prodotti correlati

Ottieni lultimo prezzo? Ti risponderemo il prima possibile (entro 12 ore)